Dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi medioevali come Dulcibellus, di cui si ha un esempio in questo testo che fa riferimento ad un contemporaneo di Pico della Mirandola: "...Joannis Francisci Pici Mirandulae Domini, Concordiaeque Comitis, Liber de Providentia Dei contra Philosophastros. Anno a Partu Virginis MDVIII.NO. Novemb. In suburbio Novi .... Librum hunc de providentia dei . . . Benedictus Dulcibellus Manguis Carpensis exscripsit, stamneis usus calamis...", oppure al fatto che la famiglia abitasse in prossimità di templi dedicati alla dea romana Cibele.
Il cognome Cibelli ha un piccolo ceppo nel latinense ed a Roma, il grosso è nella Campania settentrionale, nel napoletano, con ceppi anche nel salernitano e nel foggiano. Cibello è quasi unico.
Il cognome Cibelli è 1210° nella regione Campania Il cognome Cibelli è 525° nella provincia di Foggia Il cognome Cibelli è 22° nel comune di PROCIDA (NA)