Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici dialettali, dal nomen latino Ciancius, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice Diplomatico Longobardo sotto l'anno 768.
Un esempio di questa cognominizzazione lo si trova a Perugia, dove nell'albo degli iscritti alla locale Università nell'anno 1582 viene citato un certo Flaminius Ciancius.
Il cognome Ciancio è specifico della Campania litoranea, Calabria e Sicilia sud orientale.
Il cognome Ciancio è 567° nella regione Basilicata Il cognome Ciancio è 158° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Ciancio è 2° nel comune di ROCCAPIEMONTE (SA)