Dovrebbe derivare dal nome medioevale Ciaccio.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1646 Laura Ciaccio, vedova del beneventano Francesco Capobianco, acquisisce la Signoria di quelle terre e sempre nel 1600 a Ciminna (PA): "...Margarita Ciaccio, relicta del quondam, quale volendo ire all'incontro a quella Santa Figura, ...".
Il cognome Ciaccio ha un nucleo siciliano nel palermitano e nell'agrigentino a Sciacca in particolare, ed un ceppo nel catanzarese.
Il cognome Ciaccio è 453° nella regione Sicilia Il cognome Ciaccio è 25° nella provincia di Agrigento Il cognome Ciaccio è 2° nel comune di SCIACCA (AG)
Stemma
Ciaccio(LAZ) (Velletri) troncato: nel 1° campegiato di rosso; nel 2° d'azzurro alle tre bande d'oro