Potrebbe derivare da un soprannome che assumeva il significato di "schiacciafave", cioè di colui che produce il purè di fave per una minestra tipica dell'Italia centrale, ad indicare quindi l'attività svolta del capostipite o anche una persona pigra, uno scansafatiche.
Il cognome Ciaccafava sembrerebbe marchigiano, dell'anconetano.
Il cognome Ciaccafava è 7002° nella regione Marche Il cognome Ciaccafava è 2257° nella provincia di Rieti Il cognome Ciaccafava è 99° nel comune di MONTEMARCIANO (AN)