Cesi - Origine del Cognome

Origine del cognome Cesi
Origine
Potrebbe derivare dalla Gens latina Cesia oppure da Cesi nome del castello umbro dal quale sarebbe fuggito il Pietro Cesi capostipite della nobile famiglia romana.
Si ipotizza anche una derivazione da un tale Ceso o Ciso, figlio di Temeno re di Micene e di Argo (1190-1100 a.C.).  A questo casato appartennero Vescovi, Cardinali, Priori, Conti, Duchi e Marchesi, sia nel Lazio che in Umbria.
Il cognome Cesi, molto raro, sembra avere due ceppi, uno nel brindisino ed uno nel Lazio.
Cesetti ha un ceppo nel Piceno con una discreta presenza anche nel maceratese, un secondo ceppo lo presenta in Lazio, a Roma ed a Tuscania nel viterbese.
Cesini ha un ceppo ad Ancona e nel maceratese, uno a Roma ed uno molto piccolo a Trieste.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 190 famiglie Cesi in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Cesi in Italia!
Popolarità
Il cognome Cesi è 6344° nella regione Lazio
Il cognome Cesi è 1430° nella provincia di Rieti
Il cognome Cesi è 11° nel comune di MAGLIANO ROMANO (RM)
Stemma
Stemma della famiglia CesiCesi (LAZ) (Roma)
Stemma della famiglia CesiCesi (LAZ) (Roma) Titolo: principe di Sant'Angelo, duca di Acquasparta, duca di Selce, duca di Cori, duca di Rignano, marchese di Rignano, marchese di Monticelli, marchese di Oliveto, conte di reschio, conte di Cantalupo
di rosso, all'albero di verde piantato sopra un monte di sei cime d'argento
Stemma della famiglia CesiCesi (LAZ) (Roma) Titolo: marchese di Monticelli, duca di Acquasparta, principe di San Polo
di rosso al monte di sei cime d'oro sostenente un albero di verde
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook