Dovrebbe derivare, direttamente o attraverso forme ipocoristiche, anche dialettali, da alterazioni del nome medioevale latino Cervelius, una forma alterata del nomen latino Servilius, il personale gentilizio della Gens Servilia, o del nomen latino Cervilius.
Il cognome Cervelli ha ceppi in Toscana, in Umbria, nel romano e nel reatino, uno nel napoletano ed uno in Puglia. Cervellini ha un piccolo ceppo tra riminese e pesarese, uno nel maceratese, uno in Abruzzo nell'aquilano e nel teramano, ed uno nel romano. Cervellino è specifico del potentino, ha un piccolo ceppo nel barese ed uno a Palermo, con un piccolo ceppo anche nel catanese. Cervelin è praticamente unico. Cervella, rarissimo, è del centro Italia.
Il cognome Cervellini è 2595° nella regione Marche Il cognome Cervellini è 739° nella provincia di Macerata Il cognome Cervellini è 41° nel comune di TRASACCO (AQ)