Origine
Dovrebbe derivare da soprannomi legati alla presenza di uno o più cerri (alberi) nelle vicinanze dell'abitazione delle famiglie o, più probabilmente, da toponimi che contengono la radice cerro, estremamente diffusi in Italia come ad esempio: Cerreto Alpi (RE), Cerreto Castello (BI), Cerreto d'Asti (AT), Cerreto Laziale (RM), Cerro al Lambro (MI), Cerro Maggiore (MI) ecc.
Tracce di famiglia Cerri si trovano: in Lunigiana, dove nel 1550 è presente con mansioni di notaio un tal Giovanni Michele dei Cerri di Bigliolo; nel 1580 M. Antonio Cerri da Montone (PG) scrive saggi sulla poesia lirica latina; nel 1770 a Pumenengo (BG) in qualità di podestà vi è Girolamo dei Cerri di Vailate.
Il cognome Ceruti è lombardo.
Presenza
Popolarità
Il cognome Ceruti è 316° nella regione Lombardia
Il cognome Ceruti è 83° nella provincia di Cremona
Il cognome Ceruti è 2° nel comune di Lurano (BG)
Stemma
 | Ceruti (VEN) (Verona) d'azzurro, a 3 ruote d'oro |
 | Ceruti (PIE) (Torino, Centallo) Titolo: Conte di Castiglione Falletto d'argento, a due rami di cerro, disposti a ghirlanda, al naturale; col capo d'azzurro, carico di tre stelle d'argento, ordinate in fascia |