Potrebbe derivare dal praenomen romano Cerullus di cui si ha un esempio in un'antica lapide romana: "Laribus Augustis mag(istri) reg(ionis) III - vici Corniclar(i) -ann(o) LXI aediculam vetustate - vexatam et tectum eius - sua impensa refecerunt - et marmorarunt - C(aius) Iulius Macareus - M(arcus) Graecinius Cerullus - N(umerius) Graecinius Philetus - M(arcus) Gavius Speratus - L(ucio) Iunio Gallione - T(ito) Cutio Cilto co(n)s(ulibus) ".
Si trovano tracce di questa cognomizzazione nell'avellinese a Montoro in un atto d'indulto del 1340 concesso da Roberto d’Angiò.
Il cognome Cerullo, molto diffuso in tutta la Campania e nel potentino, ha un ceppo nel catanzarese ed uno nel Salento.
Il cognome Cerullo è 369° nella regione Campania Il cognome Cerullo è 151° nella provincia di Avellino Il cognome Cerullo è 1° nel comune di SANT'ANGELO A SCALA (AV)