Potrebbe costituire una variante del cognome Giraldi che viene dal personale germanico Geroaldus, documentato nel secolo X in Francia e divenuto il cognome Giraud.
Potrebbe anche derivare dal vocabolo greco kerayles, suonatore di strumento a fiato usato per richiamare l'attenzione della gente.
Il termine ceraldo in epoca antica significava anche "imbroglione, ciurmadore" derivando dal greco cheraos, "cornuto" (riferito al diavolo).
Il cognome Ceraldi ha un ceppo nel casertano ed a Napoli, uno nel potentino ed uno nel crotonese. Ceraldo, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente. Ciraldi è unico. Ciraldo è tipicamente siciliano, del catanese.
Il cognome Ceraldi è 2571° nella regione Basilicata Il cognome Ceraldi è 837° nella provincia di Caserta Il cognome Ceraldi è 20° nel comune di MONDRAGONE (CE)