Dovrebbe derivare da un soprannome legato al detto cavalca i buoi forse ad indicare un allevatore di buoi.
Si trova traccia nel giuramento di fedeltà alla città di Piacenza del 1141: "...aliam medietatem a comuni Placentie per foedum tenere debent; et si marchiones filii Malespine val Cavalcabo aut marchio Pelavicinus vel Gerardus de Cornazano predictos homines de valle Tarii placitare voluerint,...". Nel 1313 comandante della fazione guelfa e signore di Cremona è un Cavalcabò; Girolamo Cavalcabo nel 1580 lascia un testo sulla scherma; nel 1600 è presente lo scrittore Hieronimo Cavalcabò e nel 1773 Caterina II di Russia invia come suo rappresentante a Malta un Marchese Cavalcabò.
Il cognome Cavalcabò potrebbe essere lombardo.
Il cognome Cavalcabo' è 12542° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Cavalcabo' è 6041° nella provincia di Cremona Il cognome Cavalcabo' è 400° nel comune di DOBBIACO (BZ)