Potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo lombardo cavagna (cesta, mucchio, quantità), ma in alcuni casi può discendere da toponimi come Cavagnolo (TO), o Cavagnola nel milanese ora scomparso, uno dei paesi distrutti nel 1162 da Federico Barbarossa
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1154 in un atto di compravendita si legge: "...Signum + manuum Iohannis Osmirii et Cavagnoli de Veura, propinqui parentes suprascripte femine...".
Il cognome Cavagna è decisamente del nord e la zona d'origine comprende le province di Pavia, Milano, Bergamo, Brescia e Trento. Cavagni è della provincia di Parma. Cavagnini è tipico del bresciano. Cavagnola, rarissimo, ha un ceppo nel genovese ed uno nel bresciano. Cavagnoli viene dal cremonese e bresciano. Cavagnolo è tipico del Monferrato.
Il cognome Cavagna è 462° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Cavagna è 97° nella provincia di Bergamo Il cognome Cavagna è 2° nel comune di SAN PELLEGRINO TERME (BG)