Origine
Può avere origine direttamente dal nome medioevale italiano Catalanus o da soprannomi legati alla provenienza geografica del capostipite ossia dalla regione spagnola della Catalogna.
Il cognome fu introdotto infatti durante i flussi migratori dalla Spagna tra i secoli XI e XIII.
Si trovano tracce nel 1200 sulla Nova Cronicha del Villani dove si legge: "...due cavalieri frati godenti di Bologna per podestadi di Firenze, che l'uno ebbe nome messer Catalano de' Malavolti, e l'altro messer Loderigo delli Andalò, ...". Sempre nel 1200 in un atto leggiamo: "...dominico de Villalonga Ferrarius Catalanus, «haereticorum terror»,..." ed ancora nel 1300 nell'elenco dei vescovi si trova Jordanus Catalanus.
Il cognome Catalano è diffuso in tutta l'Italia e sembrerebbe decisamente centro meridionale, ma potrebbero esserci anche altri ceppi in Liguria, tra Bologna e Firenze e in Lombardia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Catalano è 19° nella regione Sicilia
Il cognome Catalano è 17° nella provincia di Enna
Il cognome Catalano è 1° nel comune di San Roberto (RC)
Stemma
 | Catalano (SIC) (Catania) Titolo: nobile dei signori del Marcato di Melilli d'azzurro, alla fascia in divisa abbassata sotto un filetto scorciato, accompagnata, in punta da una stella a dieci raggi e sostenente due leoni coronati, controrampanti ed affrontati al filetto; il tutto d'oro |
 | Catalano (SIC) (Catania) Titolo: nobile dei signori del Marcato di Melilli d'azzurro alla colonna d'argento, sormontata da una stella a 8 raggi dello stesso e sostenuta da 2 leoni coronati d'oro, controrampanti affrontati |
 | Catalano (PIE) (Barge) Titolo: signori di Roccasparvera; consignori di Barge, Manta Trinciato di rosso e d'oro |