Dovrebbe derivare da un soprannome legato all'attività svolta dal capostipite: i caroselli erano in passato, in Italia centrale e meridionale, le partite di grano raccolte dai contadini e depositate nelle masserie agricole. Il termine carosello indicava anche una sorta di torneo spettacolare di cavalieri con esercizi di bravura, una giostra costituita da una piattaforma lignea girevole in tondo, oppure una palla di creta che anticamente veniva adoperata in gioco e lanciata reciprocamente tra i giocatori (il termine dialettale carusiello deriva dalla forma della palla come la testa di un caruso, cioè di un ragazzo).
Il cognome Caroselli è specifico della zona che comprende le province dell'Aquila, Roma ed Isernia. Carosello è rarissimo.
Il cognome Caroselli è 1750° nella regione Molise Il cognome Caroselli è 609° nella provincia di Isernia Il cognome Caroselli è 30° nel comune di FAETO (FG)