Origine
Potrebbe derivare in qualche modo dal cardo (vegetale) tesi avvalorata dal fatto che nello stemma compaiono appunto tre fiori di cardo.
Nella prima metà del 1300 Raimondo di Cardona duce dell'esercito angioino è alleato dei Torriani contro i Visconti mentre agli inizi del 1400 Alfonso de Cardona è viceré di Calabria e Pietro Cardona maestro giustiziere del Regno d’Aragona, diviene conte di Collesano (PA).
Il cognome Cardona, molto raro, è specifico del reggino, della zona dello stretto in particolare.
Presenza
Popolarità
Il cognome Cardona è 2278° nella regione Calabria
Il cognome Cardona è 850° nella provincia di Reggio Calabria
Il cognome Cardona è 13° nel comune di Chiusano d'Asti (AT)
Stemma
 | Cardona (ABR) (Vasto) di rosso a tre cardi d’oro gambuti e fogliati di verde, 2, 1 |
 | Cardona (SIC) (Siracusa) Titolo: nobili; conte di Cardona, Collisano, Chiusa, Regio, Caltabellotta; marchese di Padula, Giuliana di rosso, con tre cardoni fioriti, gambuti e fogliati d'oro. Corona di conte |
 | Cardona (MOL) (Castelbottaccio) di azzurro a tre cardi fioriti di oro 1, 2 |