Potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo cabitta, "capezzale del letto", ma è anche possibile che si riferisca ad una contrazione del termine sardo cabiddáda, "grande quantità", ad indicare forse una buona disponibilità economica della famiglia. Secondo un'ulteriore ipotesi deriva da sa cabìtza ossia "la testa", dal latino capitis, "capo, testa".
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Capìta Ambrosius, ville Sasseri; Capìta Anthonius, ville Sasseri; Capita Arcoco - ville Terrenove (Olbia); Capita Arcoco - ville Terrenove; Capita Dominigho, ville Ecclesiarum (Iglesias - Villa di Chiesa); Capita Joanne, ville Selluri (Sanluri - Seddòri); Capita Manuel, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore - sindaco) ville Tiesi ( *odierno Tiesi. Contrate Caputabas).
Il cognome Capitta è sardo, tipico di Sassari e del sassarese. Capita è quasi scomparso in Sardegna.
Il cognome Capitta è 820° nella regione Sardegna Il cognome Capitta è 338° nella provincia di Sassari Il cognome Capitta è 23° nel comune di TISSI (SS)