Potrebbe derivare dal nome del paese di Cantiano nell'urbinate oppure dal cognomen latino Cantianus, un personale dei liberti della Gens Cantia, che oltre a Roma e nel romano aveva proprietà anche nelle Marche ed in Friuli.
Si ricorda con questo nome San Cantianus martire romano decapitato in Friuli nell'anno 303 sotto l'imperatore Diocleziano.
Il cognome Cantiani ha un piccolo ceppo nell'anconetano, un ceppo molto più consistente a Roma e nel romano e nel viterbese, ha inoltre un ceppo nel potentino. Cantiano, molto raro, sembrerebbe di Albano Laziale e Roma.
Il cognome Cantiani è 1897° nella regione Basilicata Il cognome Cantiani è 697° nella provincia di Ancona Il cognome Cantiani è 13° nel comune di MARSICOVETERE (PZ)