Potrebbe derivare dalla gente cantoria, cioè i canteri o cantori di chiesa, che, nella zona di confine tra il romano ed l'aquilano, avevano acquisito un particolare rilievo sociale presso la corte papale arrivando ad ottenere il controllo politico di alcuni paesi.
Un'altra possibile ipotesi è che possa derivare da un soprannome attribuito a dei benestanti, che, per distinguersi dal resto del popolo, assistevano alle funzioni religiose nella cosiddetta cantoria, cioè nell'area della chiesa riservata ai cantori.
Il cognome Cantera è tipico dell'area che comprende il romano, l'aquilano ed il pescarese. Cantero è quasi unico.
Il cognome Cantera è 3483° nella regione Abruzzo Il cognome Cantera è 1908° nella provincia di L'Aquila Il cognome Cantera è 9° nel comune di OFENA (AQ)