Potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di fabbricante di cannate (sorta di reti da pesca, ma anche boccali di terracotta).
Il cognome Cannata, molto diffuso, è tipicamente siciliano. Cannatà, molto più raro, sembrerebbe del reggino. Cannataro è specifico del cosentino.