Origine
Dovrebbe derivare dal toponimo Candia di Lomellina (PV), oppure più probabilmente dal toponimo greco Candia (Creta) indicando la provenienza di esuli da quella terra dopo la conquista turca dell'isola (1669).
Esempio di questa derivazione e prima cognomizzazione si ha nel X secolo, nella Istoria Veneticorum di Johannes Diaconus si legge tra l'altro: "...Igitur Petrus Candianus dux, quem prediximus, sexto sui ducatus anno triginta et tres naves, quas Venetici gumbarias nominant, contra Narrentanos Sclavos misit, quibus Ursus Badovarius et Petrus Rosolus prefuerunt, ...".
Questo cognome lo si trova a Lodi nel 1500 nel testamento del senatore ducale Bernardino Busti, vedovo della moglie, Lucrezia Candiani.
Il cognome Candiani sembra avere un ceppo nel milanese ed uno nella provincia di Venezia.
Candian è padovano e veneziano.
Candiano sembrerebbe del ragusano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Candiani è 829° nella regione Valle d'Aosta
Il cognome Candiani è 256° nella provincia di Varese
Il cognome Candiani è 6° nel comune di Magnago (MI)
Stemma
 | Candiani (VEN) (Eraclea, Venezia) (d'argento, alla banda d'azzurro) |
 | Candiani (PIE) (Torino, Casale) Titoli: Conte d'Olivola, Signore di Montù de' Gabbi interzato: in fascia: al 1º d'oro all'aquila coronata di nero; al 2º d'azzurro alla torre d'argento; al 3º d'argento a tre pali di rosso |
 | Candiani (VEN) (Altino, Venezia) (d'argento, alla banda d'azzurro) |