Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Calcagno di cui si hanno tracce nel 1500 in Lombardia con il capitano di ventura Calcagno Origone.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Pontremoli (MS) nel 1400: "...Zuchi de Valsasina dicti Calcagno.."; a Ferrara con l'erudito Coelius Calcagninus e a Offida (AP) con il tesoriere della Provincia Niccolò Calcagni; a Montecorice (SA) nel 1500 con il feudatario Tiberio Calcagno e nel 1500 a Genova è menzionato Vincenzo Calcagno come uno degli assassini di Giannettino Doria.
Il cognome Calcagno ha un nucleo importante tra Piemonte e Liguria ed uno in Sicilia (sono presenti anche piccoli ceppi in Campania, Basilicata e Calabria).
Presenza
Popolarità
Il cognome Calcagno è 18° nella regione Liguria
Il cognome Calcagno è 13° nella provincia di Savona
Il cognome Calcagno è 1° nel comune di Aidone (EN)
Stemma
 | Calcagno (PIE) (Torino) Titolo: consignori di S. Antonino Palato d'azzurro e di rosso, i tre pali d'azzurro caricati ciascuno di tre calcagni d'argento, con il capo d'oro |
 | Calcagno (PIE) (Torino) Titolo: signori di Cavoretto; consignori di Santena Palato di vaio e di rosso, con il capo d'oro |
 | Calcagno (SIC) (Sicilia) di rosso, al leone d’argento, tenente con la destra una rosa dello stesso, gambata e fogliata di verde, e la banda d’azzurro, attraversante sul tutto |