Dovrebbe derivare da soprannomi originati o dal termine bugna (arnia, bernoccolo) o dal vocabolo bugno (cesto, qualcosa di convesso).
I Bugni possedevano beni nelle Chiusure di Cremona. Il notaio Giuseppe Bugni, figlio o nipote di Redulfo, risultava operante nel 1270. Nel XIII secolo a Pistoia si trova un Meo di Bugno poeta e rimatore.
Il cognome Bugna è tipico di Bersone (TN). Bugnano è piemontese, astigiano e torinese. Bugni è abbastanza raro, tipico del biellese, con un possibile ceppo secondario nel mantovano. Bugno, altrettanto raro, è specifico della provincia di Venezia.
Il cognome Bugna è 1168° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Bugna è 656° nella provincia di Trento Il cognome Bugna è 1° nel comune di VALDAONE (TN)