Cognome dalle origine incerte. Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel bresciano fin dal XII secolo, dove in un atto della seconda metà del 1100, vengono citati degli Heredes Petri Bugatti mentre nel 1200 nell'estremità occidentale della Provenza, ai confini con l'Italia si legge in un atto: "...Actum fuit hoc .II. idus Iuni anno Domini .M. CC. LXX. VII. Philipo regnante B. comite Convenarum Raimundo episcopo Coseranensi Testes huius rei son Amelis de Bugato Arnaldus de Sancto Saturnino presbiteri et Arnaldus de Bugato Arnaldus Faber notarius publicus Vallis longe scripsit...".
Nel 1400 a Milano il pittore ritrattista Zanetto Bugatto è alle dipendenze di Francesco Sforza e decora fra l'altro la cappella delle reliquie nel Castello di Pavia.
Il cognome Bugatti ha un nucleo importante nel bresciano, uno nel milanese ed uno nella provincia di Ancona. Bugatto, estremamente raro, è del genovese.
Il cognome Bugatto è 8214° nella regione Liguria Il cognome Bugatto è 2702° nella provincia di Gorizia Il cognome Bugatto è 59° nel comune di ISOLA DEL CANTONE (GE)