Dovrebbe derivare da modificazioni del nome medioevale italiano Bruzzo, dal cognomen latino Brutus. In questo caso si ricorda Bruzzo, figlio illegittimo di Luchino Visconti, che governò il lodigiano dal 1314 al 1319.
Potrebbe inoltre derivare da toponimi quali Castello Bruzzo (AL) nel tortonese o anche da soprannomi legati al vocabolo bruzzo, sorta di ricotta fermentata tipica dell'imperiese.
Si hanno tracce di questa cognomizzazione ad Altare (SV) fin dalla seconda metà del 1400.
Il cognome Bruzzone occupa l'areale che comprende le province di Savona, Genova ed Alessandria. Bruson è tipico del padovano e veneziano. Brusone, assolutamente raro, sembra essere ligure come Bruzone che è praticamente unico e dovrebbe derivare da un errore di trascrizione di Bruzzone. Brusoni è tipico del milanese e del pavese.
Il cognome Brusoni è 2800° nella regione Lombardia Il cognome Brusoni è 401° nella provincia di Pavia Il cognome Brusoni è 3° nel comune di VILLANTERIO (PV)