Dovrebbe derivare dal nome medioevale Brunetto di cui si ha un esempio nel famoso, notaio e giudice, Brunetto Latini (~1220 - 1294), che fu guida di Dante Alighieri e che venne da lui citato nel canto XIV dell'Inferno: "... «Siete voi qui, ser Brunetto?». - E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia - se Brunetto Latino un poco teco - ritorna ’n dietro e lascia andar la traccia». ...".
Il cognome Brunetta ha un nucleo importante tra la provincia di Pordenone e quella di Treviso, con un ceppo, probabilmente autoctono, a Carpignano Salentino (LE).
Il cognome Brunetta è 1082° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Brunetta è 293° nella provincia di Pordenone Il cognome Brunetta è 16° nel comune di MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV)