Deriva dal nome Bruno o da soprannomi originati dal colorito della pelle o dei capelli. Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Cremona in una lettera di intimazione della curia vescovile di Cremona datata 5 febbraio 1571, rivolta ai canonici della chiesa dei SS. Maria e Sigismondo di Rivolta d'Adda, per il versamento di lire 20 ciascuno a Brandimarte Brunelli, prevosto della suddetta chiesa. Personaggio abbastanza famoso fu il padre francescano Gregorio Brunelli insigne predicatore e lettore nella provincia veneta confessore di Silvestro Valerio Principe di Venezia.
Il cognome Brunelli è diffuso in tutto il centro nord. Brunello è decisamente veneto. Brunella è molto raro e sembrerebbe del varesotto.
Il cognome Brunelli è 98° nella regione Umbria Il cognome Brunelli è 13° nella provincia di Verona Il cognome Brunelli è 1° nel comune di Verolavecchia (BS)
Stemma
Brunelli(LOM) (Brescia) banda trinciata di argento e di rosso su azzurro
Brunelli(LOM) (Brescia) fascia troncata di rosso e di argento su azzurro
Brunelli(EMI) (Modena, Ferrara) (di rosso, allo scaglione d'oro)