Dovrebbe derivare dal nome medioevale Britius, nome portato ad esempio da Britius Visconti, poeta, podestà e tiranno di Lodi nel 1339, era figlio naturale di Luchino Visconti, signore di Milano.
In alcuni casi può anche essere possibile una derivazione da soprannomi originati da caratteristiche fisiche del capostipite.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano già nella prima metà del 1100 ad Asti dove nel 1141 diventano consoli della città i fratelli Grossolano e Ruffino Brizio, mentre più tardi, tra gli allievi dell'università di Perugia del 1561 vi è un Paulus Britius originario della Tuscia.
Il cognome Brizzi è diffuso in tutta Italia. Bricci, quasi unico, è toscano.
Il cognome Brizzi è 304° nella regione Toscana Il cognome Brizzi è 74° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Brizzi è 5° nel comune di SANSEPOLCRO (AR)