Potrebbe derivare dal nome medioevale Bramante (dal verbo bramare, "desiderare intensamente") di cui si ha un illustre esempio nel famosissimo pittore ed architetto Donato di Angelo di Pascuccio, detto il Bramante (1444 - 1514), l'autore del progetto originario della Basilica di San Pietro a Roma.
Il nome Bramante si trova nella forma femminile anche nei poemi cavallereschi come l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Il cognome Bramante ha ceppi nel foggiano, nel siracusano e nel torinese, presenta ceppi probabilmente secondari anche a Roma, Napoli e Milano. Bramanta, quasi unico, parrebbe piemontese. Bramanti ha un piccolo ceppo in Toscana ed un nucleo importante tra siracusano e ragusano. Brama potrebbe avere un ceppo laziale ed uno veronese. Bramieri, raro, dovrebbe essere piacentino.
Il cognome Bramanta è 51787° nella regione Piemonte Il cognome Bramanta è 6155° nella provincia di Biella Il cognome Bramanta è 378° nel comune di MASSERANO (BI)