Potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere del bottaio (chi fabbrica, ripara e vende botti) o da un diminutivo del nome medioevale Bottus.
Di quest'ultima ipotesi si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale in una Carta venditionis scritta in Nerviano (MI) nel 1158 si legge: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo quinquagesimo octavo, primo die mensis februarii, indictionæ sesta. Constat me Massium filium quondam Alkerii qui dicebatur de Fargano de loco Parabiago qui professus sum lege vivere Longobardorum, accepisse, sicuti et in presentia testium manifestus sum quod accepi, a te Bottino filio quondam Amizonis qui dicebatur Botto de loco Axillano...".
Il cognome Bottino è diffuso in Liguria, Piemonte, Sicilia, Campania e Calabria.
Il cognome Bottino è 162° nella regione Liguria Il cognome Bottino è 126° nella provincia di Imperia Il cognome Bottino è 1° nel comune di CHIALAMBERTO (TO)