Origine
Potrebbe derivare dal nome alto medioevale Boso (dal latino Bosius, Bosio) legato al germanico bos, "avverso, ostile, "oppure da boxus, bosso, "bosco" e quindi legato alle caratteristiche della vegetazione della località d'origine.
Le tracce del cognome sono antichissime, un'iscrizione su di un sigillo di ferro avente l'insegna di un bue riporta incise: BEN.US BOSS. EPISC. MED, che starebbe per Benignus Bossius Episcopus Mediolanensis e determina così lo stemma di San Benigno Bossi, che fu arcivescovo di Milano dal 465 al 472. Nell''Archivio Capitolare di S. Vittore a Varese, è conservato un atto di compravendita risalente al giugno 1173, con il quale Stefano, Corbella e Lanfranco Bossii de Aciate (Azzate (VA) vendono una vigna.
Il cognome Bossi è presente praticamente in tutta l'Italia con maggiori presenze in Lombardia e Piemonte.
Bossini ha un ceppo nella provincia di Brescia ed uno tra le province di Siena, Arezzo e Firenze.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bossi è 107° nella regione Lombardia
Il cognome Bossi è 11° nella provincia di Trieste
Il cognome Bossi è 1° nel comune di Bodio Lomnago (VA)
Stemma
 | Bossi (MAR) (Fossombrone) arbusto di bosso sradicato al naturale su azzurro - banda di oro attraversante sul tutto |
 | Bossi (TOS) (Luca) Di rosso, al bue d'argento, fermo sul terreno al naturale |
 | Bossi (LOM) (Ginevra (Svizzera), Milano, Como) Titolo: signori di Odalengo Grande; consignori di Bulgaro e Villata, Ottiglio, San Sebastiano, Villadeati di rosso, al bue di argento, passante |