Origine
Dovrebbe derivare dal nome beneaugurale medioevale Bonfilius ("buon figlio").
Esempio di questo nome si ha nel XI secolo con San Bonfilius nato a Osimo nel Piceno e divenuto vescovo benedettino di Foligno nel 1078.
L'uso del nome Bonfilius come inizio di cognomizzazione si ha ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale dove in un atto del 1186 si legge: "Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo octuageximo sesto, duodecimo die mensis februarii, indicione quarta. Vendicionem ad proprium sub dupla defensione fecit Otto filius quondam Iohannis qui dicebatur Bonfilius de loco Albariate in Arderico qui dicitur de Moecia de civitate Mediolani pro accepto precio argenti denariorum bonorum Mediolanensium nove monete...".
Il cognome Bonfigli ha due ceppi, uno nella provincia di Massa ed uno tra maceratese e Piceno.
Bonfio, rarissimo, potrebbe essere veneto.
Bonfioli è tipico di Trento.
Bonofiglio ha un ceppo calabrese tra la provincia di Cosenza e quella di Crotone.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bonfigli è 688° nella regione Marche
Il cognome Bonfigli è 87° nella provincia di Massa-Carrara
Il cognome Bonfigli è 7° nel comune di Licciana Nardi (MS)
Stemma
 | Bonfigli (LAZ) (Velletri) d'azzurro, al grifo rampante d'argento rivoltato tenente nelle branche inferiori un bisante d'oro; al Capo di Francia cucito |
 | Bonfigli (EMI) (Ravenna) d'azzurro, alla zampa di leone d'oro armata di nero posta in fascia ed una fascia alzata di rosso sormontata da 3 gigli d'oro ordinati in capo. |
 | Bonfigli (LIG) (Liguria) (troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle (8) d'oro, maleordinate, accompagnate in punta da un crescente montante d'argento; nel 2° d'oro pieno) |