Potrebbe derivare dal nome tardo latino Boetius o Boethius derivato dal greco Boethus.
Si ricorda con questo nome il famoso Anicio Manlio Torquato Severino (480-526), l'autore del De consolatione philosophiae, meglio conosciuto come Severino Boezio: "...ego Boetius qui quondam tempore prosperitatis studio meo florente, peregi, idest composui, carmina, supple delectabilia et jucunda, nunc tempore adversitatis, flebilis, idest dignus ut defleam. Vel flebilis, idest tristis, cogor inire, idest inchoare moestos modos, idest tristia metra de mea miseria....".
Il cognome Boezio ha un ceppo nell'udinese ed uno nel barese. Boezi è tipico di Roma e del frusinate.
Il cognome Boezio è 3019° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Boezio è 1568° nella provincia di Udine Il cognome Boezio è 34° nel comune di GEMONA DEL FRIULI (UD)