Origine
Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal nome medioevale Bocca o Bucca o anche da toponimi contenenti la radice Bocca come ne esistono molti in tutto il paese.
Tracce illustri di queste cognomizzazioni si trovano nel 1200 a Genova con il Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra di una ricca famiglia di mercanti e nel 1300 con suo nipote Simon Boccanegra primo Doge di Genova eletto il 24 Settembre 1339.
Il cognome Boccanegra è specifico genovese anche se ora è presente soprattutto a Venezia.
Boccanera è tipico del centro, ha vari ceppi nelle province di Roma, Rieti, Macerata ed Ancona.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Boccanegra è 3401° nella regione Molise
Il cognome Boccanegra è 811° nella provincia di Belluno
Il cognome Boccanegra è 12° nel comune di Pieve d'Alpago (BL)
Stemma
 | Boccanegra (LIG) (Liguria) (troncato: nel 1° d'argento, alla croce di rosso; nel 2° inquartato in decusse d'argento e di rosso) |
 | Boccanegra (LIG) (Genova) decussato d'argento e di rosso; al capo d'argento alla croce di rosso |
 | Boccanegra (LAZ) (Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto colomba della pace in volo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro |