Potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica del termine dialettale sloveno birt, "oste", ed indicare sia una provenienza slava dei capostipiti, sia il loro probabile mestiere.
Il cognome Birtolo è pugliese, tipico del brindisino e del tarentino. Birtola, quasi unico, è del palermitano. Birtoli, molto raro, ha qualche presenza nel varesotto e nel leccese.
Il cognome Birtolo è 3233° nella regione Puglia Il cognome Birtolo è 432° nella provincia di Brindisi Il cognome Birtolo è 34° nel comune di MONTEIASI (TA)