Origine
Dovrebbe derivare, tramite ipocoristici, dal latino Blaesus con il significato di "balbuziente, che parla male".
Il cognome si diffuse anche grazie al culto di San Biagio martire.
Tracce di questo cognome si ritrovano a Lucca nel 1300 con la famiglia de' Biagini che viene citata in una lettera di Bernardino Baroni Arciprete della locale Cattedrale, ed a Brescia in una lettera del 1568: "Ioseffo quondam Francesco Biagini in Bressa sonador di violino".
Il cognome Biagini è proprio della fascia che comprende Liguria, Emilia e Romagna, Toscana, Marche, Umbria ed alto Lazio.
Presenza
Popolarità
Il cognome Biagini è 57° nella regione Toscana
Il cognome Biagini è 5° nella provincia di Pistoia
Il cognome Biagini è 1° nel comune di Serravalle Pistoiese (PT)
Stemma
 | Biagini (EMI) (Bologna)
|
 | Biagini (TOS) (Pistoia) Troncato d'azzurro e di rosso, alla colonna attraversante d'argento, cimata da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo di rosso caricato di due chiavi decussate d'argento legate di verde |
 | Biagini (TOS) (Firenze) Di rosso, all'uccello d'argento posato su un monte di tre cime d'oro, e sormontato dalla banda alzata d'azzurro |