Origine
Deriva dal medievale Bertus, Berto, modificazione di nomi come Alberto e Adalberto, Lamberto, Roberto, Umberto e Uberto, a volte nome proprio derivato dal germanico berhta ("splendente, illustre, famoso"), ma è pure possibile una derivazione da toponimi come Casa Bertella (PV), Fontana Bertelli (BG).
Il cognome Bertelli è diffuso in tutto il nord Italia.
Bertella ha un ceppo bresciano ed un ceppo nello spezzino.
Bertelle è specifico veneto, del bellunese in particolare.
Bertellini è specifico del mantovano.
Bertellino sembrerebbe tipico del torinese.
Bertello è caratteristico del piemonte occidentale.
Bertelloni sembrerebbe specifico di Massa e della sua provincia.
Bertellotti è specifico della provincia di Lucca.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bertelli è 165° nella regione Toscana
Il cognome Bertelli è 35° nella provincia di Pisa
Il cognome Bertelli è 2° nel comune di Vobarno (BS)
Stemma
 | Bertelli (TOS) (Prato) D'azzurro, alla colomba sorante al naturale, sostenuta da un monte di sei cime d'argento e tenente nel becco un rametto di verde |
 | Bertelli (TOS) (Firenze) Partito ondato e controtroncato d'argento e di rosso, nel 1º e 2º quarto due rose dell'uno nell'altro, bottonate del campo |
 | Bertelli (PIE) (Carignano) Di verde, alla banda scaccata d’oro e d’azzurro, accompagnata da due stelle d’oro |