Dovrebbe derivare da nomi gotici, longobardi e germanici contenenti la radice germanica bertha, "luminoso", o quella celtica bert, "portatore", mentre sembra improbabile una derivazione da Bertagna, forma arcaica per Bretagna.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Pisogne (BS) nella seconda metà del 1700, in un atto viene citato un certo Giovan Battista Bertagni di Pisogne.
Il cognome Bertagna ha un ceppo tra bresciano, mantovano e veronese, uno nel torinese ed uno tra spezzino, massese e lucchese. Bertagni ha un ceppo a Genova ed uno nel lucchese. Bertagnini, molto raro, sembra essere tipico di Carrara (MS). Bertagnin è veneto.
Il cognome Bertagna è 601° nella regione Liguria Il cognome Bertagna è 42° nella provincia di La Spezia Il cognome Bertagna è 3° nel comune di ARCOLA (SP)