Potrebbe derivare da una forma arcaica del nome Bernabò (Barnabè).
Dell'uso del nome si ha un esempio nel Ducato di Milano in epoca viscontea: "...Dum tandem impositam gauderent pendere multam. Elisabetha, quinta Ludo. Sponsi atavia: filia Bernabovis Ducis Mediolanensis e Regina, Beatrice comite Scalana : neptis Stephan. proneptis Mathai Vice comitum Mediolanensium Uxor Elisa tibi, quam casto in amore marito Bernabovi peperit, Scalanae gloria gentis Regina: Stephano comiti proavoque Mathaeo. Insignem pietate nurum: qua flumine magno Populifer, maris Adriaci delatus in undas, It Padus: et longis habitata Insubria Bardis, Anguigeris quondam iussa est parere Dynastis. ...".
Il cognome Bernabovi è specifico del sudmilanese e pavese e del massese.
Il cognome Bernabovi è 15078° nella regione Toscana Il cognome Bernabovi è 1594° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Bernabovi è 76° nel comune di BAGNONE (MS)