Origine
Dovrebbe derivare dal nome latino Benignus ("benevolo, buono").
Si ricorda San Benigno Bossi, che fu arcivescovo di Milano dal 465 al 472, ed un San Benigno che fu allievo e discepolo prediletto di San Patrizio patrono d'Irlanda.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio nei Fragmenta historiae pisanae pisana dialecto conscripta nell'anno 1278: "...MCCLXXVIII. In del cui tempo si fecie la pacie cho li Fiorentini, Lucchezi, Senesi, Pistoresi, e li autri Comuni de la Compagnia de' Guelfi di Toscana, essendo a oste di fuori dal fosso a Rinonichi; e feciesi in del padiglione di Fiorenza; e funno Ambasciatori e Sindichi del Comuno di Pisa Messere Marzucho Iscornigiano, Messere Nicolò de' Benigni, e Messere Guido da Vada;...".
Il cognome Benigno è diffuso al sud ed al nord d'Italia.
Benigni è specifico della fascia centrale che comprende Toscana, Marche e Lazio, ma con ceppi anche in trentino, nel bergamasco e nel genovese.
Benignetti, piuttosto raro, dovrebbe essere originari di Marche e Abruzzo.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Benigno è 1101° nella regione Sicilia
Il cognome Benigno è 340° nella provincia di Palermo
Il cognome Benigno è 5° nel comune di Belmonte Mezzagno (PA)