Origine
Dovrebbe derivare dal nome augurale medioevale Beneventus ("buon evento"), di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1148 dove tra i testimoni di un atto compare: "Ego Beneventus presbiter ac prepositus interfui et a me facto subscripsi." o in una charta oblationis campana del 1198: "...nunc habent de suis lignaminibus casam hedificatam Beneventus clericus et Nicolaus dictus de Ysa Germani ...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a San Miniato (PI) nel 1500 con il notaio criminale Livio Beneventi di Pierangelo da San Gimignano.
Il cognome Beneventi ha un nucleo importante emiliano, tra reggiano e modenese, uno nel ferrarese ed uno in Lucania.
Benivento, praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione del precedente.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Beneventi è 510° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Beneventi è 123° nella provincia di Reggio Emilia
Il cognome Beneventi è 1° nel comune di Montecreto (MO)