Benamati - Origine del Cognome

Origine del cognome Benamati
Origine
Potrebbe derivare dal nome medioevale Benamatus di cui si ha un esempio d'uso a Riva del Garda nel 1340 in un atto: "...ex auctoritate et licentia suprascripta eis data per suprascriptum dominum episcopum et omni iure modo et forma quibus melius potuerunt ellegerunt discretos viros dominum Pelegrinum condam domini Federici, ser Bonapasium condam magistri Tutboni, ser Benamatum condam domini Benrecevuti et ser Pasium condam ser Avantii dicti Ochi omnes de Rippa predicta ad predicta facienda et exequenda ...".
Il cognome Benamati è specifico della zona compresa tra trentino e veronese con un piccolo ceppo sull'appennino bolognese.
Beneamati, praticamente unico, è dell'appennino bolognese.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 152 famiglie Benamati in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Benamati in Italia!
Popolarità
Il cognome Benamati è 3110° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Benamati è 1092° nella provincia di Verona
Il cognome Benamati è nel comune di MALCESINE (VR)
Stemma
Stemma della famiglia BenamatiBenamati (TOS) (Pistoia)
D'oro, a tre scaglioni di nero, e al capo di rosso caricato di tre rose del campo
Stemma della famiglia Benamati non presenteBenamati (TOS) (Prato)
Di verde, a sei stelle a otto punte d'oro, 3.2.1
Stemma della famiglia Benamati non presenteBenamati (UMB) (Gubbio)
d'azzurro a due braccia e mani di carnagione in atto di aprire le mascelle di un cinghiale la naturale cinto di una fascia d'argento accompagnato in capo da una stella d'oro
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook