Potrebbe derivare dal nome gratulatorio medioevale Bellopede che augurava al figlio di poter partire con il piede buono nell'affrontare la vita, oppure potrebbe anche trattarsi di soprannomi originati da maestria nella danza.
Nel 1400 in Sicilia il maestro di danza della baronessa di Militello Aldonza Santapau veniva chiamato Bellopede.
Nel 1500 si trovano i Bellopede a Monopoli (BA) dove figurano tra i notabili della città.
Il cognome Bellopede è caratteristico del casertano con un ceppo secondario importante anche a Napoli.
Il cognome Bellopede è 1409° nella regione Campania Il cognome Bellopede è 267° nella provincia di Caserta Il cognome Bellopede è 4° nel comune di FRIGNANO (CE)