Origine
La sua origine è ovviamente molteplice ed è attribuibile a uno dei tanti toponimi con la radice bell- o ad un soprannome sempre legato al vocabolo bello usato come attributo.
Numerosi sono stati gli uomini famosi con questo cognome, dal pittore veneziano Zoanne Bellini (nel 1501 Isabella d'Este, marchesa di Mantova, scrisse: "Se Zoanne Bellini fa tanto malvoluntieri quella historia ... siamo contente remetterne al judicio suo, purché 'l dipinga qualche istoria o de sua inventione ne finga una che representi cosa antiqua et de bello significato"), al famoso musicista catanese Vincenzo Bellini.
Il cognome Bellini è diffuso in tutta l'Italia, ma è particolarmente presente nel centro nord.
Bellin è veneto, delle province di Vicenza e Venezia in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bellini è 51° nella regione Lombardia
Il cognome Bellini è 4° nella provincia di Mantova
Il cognome Bellini è 1° nel comune di Sarnico (BG)
Stemma
 | Bellini (EMI) (Bologna)
|
 | Bellini (EMI) (Ravenna, Comacchio) d'azzurro, alla croce di S.Andrea d'oro, accantonata da quattro gigli dello stesso |
 | Bellini (PIE) (Novara) Titolo: marchesi di Soncino (1739); conti di Vergano, Pagliate; signori di Gargarengo; consignori di Vintebbio e Bornate Di rosso, alla zampa di leone recisa, d'oro |