Potrebbe derivare dal nome latino medioevale Belicius, di cui si ha un esempio d'uso in un atto del 1134: "..In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis, ego Hugo Autissiodorensis episcopus, et ego Ebrardus Molismensis abbas, et ego Willelmus Nivernensis comes, convenimus Crisennoni propter quasdam dissentiones quæ emerserant de priori ordinatione ... Hujus retractationis testes et auditores: Albericus abbas Virziliacensis; Gervasius abbas S. Germani; Hugo de Crano; Renardus monachus; Hugo decanus S. Petri; Hurricus prior S. Amatoris; Gaufridus cantor S. Stephani; Atto archipresbyter; Herveus capellanus; Belicius clericus comitis; Rodulphus de Tociaco; Renaudus de Varsiaco ...".
Il cognome Belicchi ha un piccolo ceppo nel cremonese, che probabilmente proviene dal parmense. Bellich è triestino. Bellicchi, più raro, è sempre del parmense.
Il cognome Bellich è 9786° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Bellich è 2712° nella provincia di Trieste Il cognome Bellich è 1409° nel comune di DUINO AURISINA-DEVIN NABREŽINA (TS)