Dovrebbe derivare dal nome medioevale Bellebonus che si trova citato in una carta del tribunale di Milano del 1 marzo 1137: "...Nos in Dei nomine Ambrosius et Petrus et Bellebonus germani, filii quondam item Ambrosii qui fuit dictus Treginta Capillos de burgo Porte Ticinensis, qui professi sumus lege vivere Longobardorum…".
Traccia di questo casato si trova a Parre (BG) dove i Baroni Belleboni divennero feudatari del castello e di almeno una parte dei territori parresi ed a Varese nel 1180, dove in un atto di vendita si può leggere: "...territorio de suprascripto Busti et dicitur ad Rossoram, cui coehret a mane et a meridie predicti Algisii, a sero via quam vadit ad Divinigam, a monte Petri Belleboni, tali tenore ut de cetero ipse Algisius et eius succesores et cui dederint tenere et habere debeant suprascriptam petiam terre ...".
Il cognome Belleboni è praticamente unico anch'esso di origini lombarde e probabilmente bergamasco. Bellabuono è quasi unico. Bellebono sembrerebbe bergamasco. Belliboni, quasi scomparso, è del nord Italia.
Il cognome Belleboni è 17137° nella regione Sardegna Il cognome Belleboni è 3739° nella provincia di Como Il cognome Belleboni è 636° nel comune di COMO (CO)