Potrebbe derivare dal nome dei capostipiti originato da una forma alterata del nome medioevale germanico Belingard, a sua volta legato alla fusione dei termini belina, "splendente, luminoso", e gard, "giardino", con il significato di "giardino di luce" (Paradiso).
Il cognome Bellingardo, rarissimo, è dell'area compresa tra novarese, pavese ed alessandrino, con presenze anche nel padovano e veneziano. Belingardi, quasi unico, è del nordmilanese. Bellingardi, molto raro, è tipicamente lombardo, del lecchese.
Il cognome Belingardi è 20799° nella regione Sardegna Il cognome Belingardi è 9603° nella provincia di Sassari Il cognome Belingardi è 747° nel comune di CASSINA RIZZARDI (CO)