Dovrebbe derivare dalla cognominizzazione del nome Basilio, continuazione del latino Basilius che è l'adattamento del personale greco Basìleios, col significato di "regale", affermatosi in Italia già nell'alto medioevo, specialmente per il culto di tradizione greco-bizantina di San Basilio il Grande di Cesarea, vissuto nel IV secolo.
Batilone si può essere formato da un soprannome derivato da una specifica attività (come quella del "battere" il ferro, o anche il legno, da cui "bati") svolta dal capostipite. Ad accreditare questa ipotesi può essere la presenza nel passato locale di molti artigiani con questo cognome, tra cui un "Consalvo Batiloni" che nel 1610 relizzò il pulpito ligneo per la duecentesca chiesa dell'Annunziata di Colle. Nell'Ottocento tra i briganti della "terra del Colle" si annovera anche un Luciano Basilone fu Nicolantonio.
Si ha traccia a Colle Sannita nella seconda metà del '500: nelle pagine dei Libri Baptizatorum dell'archivio parrocchiale della chiesa arcipretale di San Giorgio Martire del suddetto Comune, si evince che il cognome è presente già a partire dal 1588 nella forma BATILONE o BATILONI, poi diventato Basilone a partire dalla fine del '600.
Il cognome Basilone è tipico della provincia di Benevento.
Il cognome Basilone è 4235° nella regione Campania Il cognome Basilone è 560° nella provincia di Benevento Il cognome Basilone è 13° nel comune di COLLE SANNITA (BN)