Dovrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche somatiche del capostipite.
Tracce di questo cognome si trovano nel 1700 con lo scrittore Benedicti Barbagallo autore della Practica novissima, ac theorica super ritu magnae regiae curiae Regni Siciliae.
Il cognome Barbagallo è tipico della Sicilia orientale, Catania in particolare, ma con ceppi forse secondari anche nel cosentino. Barbagalli, quasi unico, dovrebbe essere un'errore di trascrizione del precedente.
Il cognome Barbagallo è 66° nella regione Sicilia Il cognome Barbagallo è 12° nella provincia di Catania Il cognome Barbagallo è 3° nel comune di ZAFFERANA ETNEA (CT)
Stemma
Barbagallo(SIC) (Messina) d’oro, al gallo fermo di nero, barbato e crestato di rosso