Potrebbe derivare da variazioni più o meno dialettali del nome Baldovino portato dai capostipiti.
Un esempio dell'uso di questi nomi si ha in uno scritto dell'anno 1096: "...comitisse dux Godefridus et frater eius Balduinus.. ..Baduinus Jherosolimitanus duxit uxorem Idam, filiam Henrici imperatoris quarti....".
Il cognome Baldovino è piemontese, dell'alessandrino e dell'astigiano. Baldoin è veneto. Badoino, piuttosto raro, è del savonese. Badovini, molto raro, è del piacentino. Baduini, rarissimo, è tipico del milanese e bergamasco. Baduino, ancora più raro, è specifico dell'allessandrino e della Liguria. Baldovin è tipicamente veneto. Baldovini, sempre rarissimo, parrebbe del riminese e pesarese. Balduini, sempre abbastanza raro, ha piccoli ceppi nel centronord, in particolare nel pesarese e riminese. Balduino ha un piccolo ceppo nel torinese, uno nel reggiano ed uno nel crotonese.
Il cognome Baldoin è 5792° nella regione Veneto Il cognome Baldoin è 1598° nella provincia di Rovigo Il cognome Baldoin è 26° nel comune di Megliadino San Fidenzio (PD)