Origine
Cognome legato al vocabolo dialettale genovese basigâ, "dondolare/stuzziare/pesare", e lupo con il significato di "dondola/stuzzica/pesa i lupi". Il soprannome indicava probabilmente un cacciatore di lupi (che attaccava le pelli a un bastone per trasportarle, da cui il dondolio), o un mercante di pelli di lupo. Potrebbe avere anche una connotazione ironica legata al coraggio (o all'assenza di coraggio). Tra i personaggi illustri va ricordato Nicolò Bacigalupo (1837 - 1904), tesoriere del comune di Genova e noto poeta e drammaturgo italiano.
Il cognome Bacigalupo è tipico della Ligura ed in particolare della provincia di Genova.
Presenza
Popolarità
Il cognome Bacigalupo è 71° nella regione Liguria
Il cognome Bacigalupo è 32° nella provincia di Genova
Il cognome Bacigalupo è 1° nel comune di Cicagna (GE)
Stemma
 | Bacigalupo (LIG) (Genova) d'azzurro al lupo al naturale, arrestato sopra una trappola, ossia un piano quadro tenuto sospeso da quattro funi moventi dagli angoli del medesimo, fino ad unirsi nel punto di mezzo del capo: il tutto d'oro; al capo d'oro all'aquila nascente coronata di nero |