Origine
Dovrebbe derivare dall'ipocoristico contratto di nomi medioevali come Bartolaccio, Brancaccio, Bindaccio, Fortebraccio e simili o dal cognomen tardo latino Baccinus di cui si ha un esempio in un'antica lapide funeraria: "Marcius L(uci) l(ibertus) Baccinus / an(norum) LV h(ic) s(itus) e(st) Kania · W(mulieris) · l(iberta) / Phyrallis uxor · pos(t) · mor(tem) · / faciendum curavit".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio nella dichiarazione che nel 1228 scrissero 4300 Pisani giurando di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi, dove si individua un certo Bartalomeus Baccini.
Il cognome Baccini è tipicamente del fiorentino, con un ceppo anche nel basso Lazio.
Presenza
Popolarità
Il cognome Baccini è 1698° nella regione Toscana
Il cognome Baccini è 686° nella provincia di Massa-Carrara
Il cognome Baccini è 2° nel comune di Gadesco-Pieve Delmona (CR)
Stemma
 | Baccini (TOS) (Firenze) Di... a tre ramoscelli di..., piantati sulle tre cime superiori di un monte di sei cime di... |